© Studio di Psicoterapia “Berthollet 45” - Via C. Berthollet, 45 - 10125 Torino - P.I. 09802730011 - Privacy
CHI SIAMO
Il quadro di riferimento teorico-clinico dei professionisti che esercitano presso gli studi “Berthollet 45” si
basa sulla teoria e sulla teoria della tecnica della psicoanalisi freudiana, con particolare attenzione ai
contributi post-freudiani ed ai successivi sviluppi dell’orientamento relazionale (ad es. la teoria delle
relazioni oggettuali, la Psicologia del Sé, le correnti intersoggettive e interpersonali). Assumono altresì
rilievo l’apporto della teoria dell'attaccamento, dell'Infant Research ed i contributi attuali delle neuroscienze.
Da tali vertici di osservazione la psicopatologia classica (quella descritta nei manuali medico-diagnostici
attualmente accreditati) viene letta come la “migliore soluzione” che la persona è riuscita a trovare per
adattarsi al suo contesto di vita: ne deriva una prassi clinica fondata sul riconoscimento e l’elaborazione
delle dinamiche consce e inconsce attraverso il rapporto terapeuta-paziente.
Dott.ssa Maria Teresa Sagna
Nata nel 1967, laureata in Psicologia presso l’Università di Torino, iscritta all’Albo degli Psicologi della
Regione Piemonte, è specializzata in psicoterapia a indirizzo psicoanalitico. (S.P.P. -Scuola di Psicoterapia
Psicoanalitica-Torino).
Ha esercitato dal 2004 al 2008 come specializzanda presso un Centro di Salute Mentale (rivolto ad adulti)
del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO2 di Torino e nel periodo 2009-2015 come psicologa
psicoterapeuta presso il Centro di Psicoterapia del medesimo Dipartimento.
Dal 2009 esercita l’attività libero-professionale con adulti e adolescenti.
Ha svolto attività di consulenza per l’UNITRE, sede di Torino.
In ambito privato conduce laboratori per bambini in età 3-7 anni: La Bottega delle Fiabe.
Dal 2011 segue i seminari teorico-clinici tenuti dal Prof. S. Freni.
Da marzo 2015 esercita all’interno del progetto “TI ASCOLTO”, nato dalla collaborazione con l’associazione
Autismo e Società onlus e ASL TO2 Ambulatorio disturbi dello spettro autistico.
Da maggio 2016 a gennaio 2019 ha esercitato presso la SSD di Psicologia Clinica dell’Ospedale
Mauriziano di Torino.
Dott.ssa Chiara Barbasio
Nata nel 1978, laureata in Psicologia presso l’Università di Torino, iscritta all’Albo degli Psicologi della
Regione Piemonte, è specializzata in psicoterapia a indirizzo psicoanalitico (S.P.P.- Scuola di Psicoterapia
Psicoanalitica-Torino). Ha conseguito nel 2008 il dottorato in Psicologia Clinica e delle Relazioni
Interpersonali presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino ed è professore a contratto presso la
Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della stessa Facoltà. Svolge l’attività di consulente tecnico
di parte in perizie di affidamento di minori dal gennaio 2011. In qualità di specializzanda ha esercitato dal
2004 presso un Centro di Salute Mentale (rivolto ad adulti) del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO2
e, successivamente, come psicoterapeuta volontaria presso lo stesso Centro. Accanto all’attività presso i
servizi sanitari, attualmente esercita attività libero-professionale con adulti e adolescenti.
Da marzo 2015, esercita all’interno del progetto “TI ASCOLTO”, nato dalla collaborazione con
l’associazione Autismo e Società onlus e ASL TO2 Ambulatorio disturbi dello spettro autistico.
Dott.ssa Irene Giulia Cimma
Nata nel 1977, laureata in Psicologia presso l’Università Cattolica di Milano, iscritta all’Albo degli Psicologi
della Regione Piemonte e specializzata in psicoterapia a indirizzo psicoanalitico (S.P.P. -Scuola di
Psicoterapia Psicoanalitica-Torino). Ha esercitato dal 2004 come specializzanda presso il Dipartimento di
Salute Mentale dell’A.O. San Paolo di Milano e dell’ASL TO2 di Torino. Dal 2010 è psicologa convenzionata
presso l’S.C Psicologia dell’ASL TO3 di Collegno e Pinerolo, dove lavora nell’ambito della Psicologia
dell’età evolutiva e della Psicologia della Salute. Accanto al lavoro nel SSN, esercita attività psicoterapica
libero-professionale con adulti.
Da marzo 2015 esercita all’interno del progetto “TI ASCOLTO”, nato dalla collaborazione con l’associazione
Autismo e Società onlus e ASL TO2 Ambulatorio disturbi dello spettro autistico.