© Studio di Psicoterapia “Berthollet 45” - Via C. Berthollet, 45 - 10125 Torino - P.I. 09802730011 - Privacy
AREE D’INTERVENTO CLINICO
Gli psicoterapeuti che lavorano presso gli studi di psicoterapia “Berthollet 45” si occupano della diagnosi e
della cura del disagio psichico nelle sue varie forme, non solo nelle riconosciute manifestazioni
psicopatologiche o nei disturbi di personalità, ma anche in tutti quei funzionamenti mentali “sottosoglia”
caratterizzati cioè da stati di sofferenza “lieve ma persistente” che hanno a che fare con modalità di
pensare, sentire e trattare sé e gli altri, divenute automatiche, pervasive e disturbanti per la persona.
Alcune forme che questi automatismi posso assumere si traducono ad esempio in:
•
credere che l’infelicità sia un destino e che le relazioni con gli altri non possano che essere
insoddisfacenti;
•
escludere con assoluta convinzione che si possa cambiare qualcosa nella vita;
•
fare inesorabilmente fallire ogni nuova relazione sentimentale;
•
non avere un’adeguata e realistica stima di sé (oscillazione dell’autostima e dell’umore);
•
sentirsi sempre in difetto o sempre superiori a tutti gli altri (oscillazione dell’autostima e dell’umore);
•
sentirsi di dover fornire in ogni occasione livelli di prestazione quanto più elevati;
•
sentirsi inibiti nella propria spontaneità;
•
sentire continuamente sfuggire il tempo presente;
•
“rimuginare” le proprie esperienze passate con un senso di fallimento, di colpa o di ingiustizia
subita;
•
senso di vuoto e smarrimento di sé.
In sintesi le problematiche trattate sono:
•
Disturbi d’ansia (ansia, attacchi di panico, fobie, ossessioni, compulsioni )
•
Disturbi dell’umore (depressione, ciclotimia, euforia)
•
Disturbi psicosomatici (eruzioni cutanee, vertigini, cefalea, insonnia, ecc.)
•
Disturbi della personalità
•
Disagio negli adolescenti (crisi evolutive)
•
Disagio legato a lutti o separazioni
•
Disagio negli adulti legato al rapporto con i figli (nella genitorialità biologica e in quella adottiva)
•
Disagio negli adulti legato a rapporti di lavoro
•
Disagio legato alla diagnosi e alla gestione di malattie di origine organica (di varia origine ed entità)
•
Disagio generico (legato ad automatismi sentiti come disturbanti)